• Chi Siamo
    • Statuto e Regolamenti
    • Parlano di noi
  • i celebranti
  • Certificazione
  • iscriviti
  • area riservata
federcelebranti federcelebranti federcelebranti
  • Chi Siamo
    • Statuto e Regolamenti
    • Parlano di noi
  • i celebranti
  • Certificazione
  • iscriviti
  • area riservata

Regolamento Fiere

  • Home
  • Regolamento Fiere

REGOLAMENTO FIERE

(Approvato dal Direttivo della FederCelebranti nella seduta del XXX – delibera n.      )


Indice

  1. Partecipazione di FederCelebranti………………………………………………p.

  1. Logistic pre fiera……………………………………………..…………………….p.

  1. Mansioni del coordinatore………………………………………………………..p.

  1. Materiali consigliati per la fiera….……………………………………………….p.

  1. Etichetta..…………………………………………………………………………..p.  
  2. Consigli..……………………………………………………………………………p.  


La FederCelebranti è una aggregazione libera e autonoma di professionisti del settore delle cerimonie laiche, umaniste, simboliche, civili e non solo.

Partecipazione di FederCelebranti

La Federazione:

  • concede l’uso gratuito del proprio nome e logo, e la partecipazione di celebranti a propria rappresentanza (si veda il punto 5 del presente Regolamento: “Etichetta”);
  • fornisce il layout per un pieghevole pubblicitario, parzialmente personalizzabile con i dati dei celebranti che partecipano alla fiera (la stampa è a carico dei partecipanti);
  • si occupa di pubblicizzare sui propri canali l’adesione alla fiera dei  soci celebranti;
  • valuta di volta in volta la propria partecipazione economica alla fiera.

Logistica prefiera

  • Il socio celebrante che è informato sull’organizzazione di una fiera di interesse per il settore Cerimonie con Celebrante ™ ed è interessato ad una partecipazione di gruppo, invia una comunicazione circolare ai soci celebranti utilizzando gli strumenti a disposizione (telegram regionale; e-mail) oppure facendo capo al coordinatore di zona e si impegna a raccogliere altre adesioni.
  • Formato il gruppo di soci celebranti interessati, si sceglie al suo interno un coordinatore (si veda il punto 2 di questo Regolamento: “Mansioni del coordinatore”).
  • Si procede a organizzare / allestire / produrre i materiali che saranno utilizzati per la fiera (si veda punto 3 “Materiali consigliati per la fiera”).

Mansioni del coordinatore

  • Gestisce i rapporti con l’organizzazione della fiera.
  • Gestisce e coordina le spese per la fiera, condividendo le informazioni relative con gli altri componenti del gruppo.
  • Coordina gli orari di presenza in fiera degli altri componenti del gruppo di soci celebranti (con particolare attenzione a garantire una corretta copertura dei turni e un numero congruo di presenze negli orari di maggiore affluenza, come ad esempio il pomeriggio ed in particolare la domenica pomeriggio).
  • Coordina la gestione degli spazi, in accordo con gli altri componenti del gruppo.
  • Suddivide eventuali compiti tra i partecipanti.
  • È l’intestatario della fattura emessa dall’organizzazione per il pagamento dello spazio in fiera.

Materiali consigliati per la fiera

  • Garantire una / due postazioni per colloqui e incontri (un tavolo e tre sedie per ogni postazione)
  • Stabilire uno spazio di allestimento arredato con materiali per le cerimonie:
  • Materiali per i riti simbolici (vasi, sabbie colorate, candele, nastri etc)
  • Leggii
  • Libro cerimonia
  • Fascia tricolore
  • Varie ed eventuali
  • Pieghevole pubblicitario (a disposizione il layout predisposto da FederCelebranti), contenente uno spazio personalizzabile per ognuno dei componenti del gruppo di soci celebranti.

Buone pratiche durante la Fiera

  • Ai partecipanti è richiesto di presentarsi con un look non eccessivamente elegante, ma comunque sobrio, in linea con l’ambito delle Cerimonie con Celebrante ™;

  • Il socio celebrante non denigra il lavoro di un altro celebrante, conosciuto o non conosciuto, anche se non appartenente alla Federazione. Qualora in un colloquio nasca un confronto tra il proprio lavoro e quello di un altro collega è richiesto di indirizzare il focus sulle proprie qualità / competenze / esperienza piuttosto che svalutare un collega celebrante.
  • Il socio celebrante non manifesta le proprie opinioni personali sul credo religioso, appartenenza culturale, condizioni personali o sociali, opinioni politiche e preferenze sessuali dei propri committenti, i quali per il socio celebrante sono tutti uguali e meritevoli di una celebrazione personale.
  • Il socio celebrante non giudica o svaluta coloro i quali scelgono una cerimonia religiosa, evidenzia al contrario che una cerimonia laica può anche contenere passaggi che fanno riferimento alla religione, proprio esercitare la totale inclusività e non un sentimento e/o uno spirito “anti-religioso”.
  • Il socio celebrante pone sempre attenzione all’utilizzo di un linguaggio inclusivo, soprattutto in presenza di coppie LGBTQI+ (esempio: utilizzando il termine maschile/femminile “coniuge” al posto di “sposa / sposo”).
  • Il socio celebrante si rivolge sempre alla coppia: per esempio: se si pone una domanda relativa a una preferenza, chiede: “VOI cosa preferite …” e non “TU / LEI cosa preferisci / preferisce…”) evitando di manifestare, anche involontariamente, il maggior valore e attenzione attribuito alla scelta di una persona o dell’altra.
  • Il socio celebrante, comunica, ove venga richiesto, un range indicativo di costo del suo servizio (tra i 400 € e gli 800 €). Informa inoltre i possibili committenti che il compenso varia a seconda delle esigenze della coppia e della complessità della cerimonia. Inoltre invita gli stessi ad un contatto post – fiera per discutere di un preventivo più dettagliato

Consigli

La FederCelebranti è una rete di celebranti su tutto il territorio nazionale che offre le  Cerimonie con Celebrante ™. Il socio celebrante in fiera:

  • lavora in stretta collaborazione con la rete degli altri professionisti del settore presenti alla fiera, presentando il proprio lavoro e manifestando interesse per il lavoro altrui;
  • struttura anticipatamente gli argomenti e i temi da affrontare nei colloqui con coppie e futuri committenti interessati;
  • organizza i colloqui della ideale durata, (non obbligatoria) di 10/20 minuti (la durata è indicativa e non tiene conto di possibili variabili come ad esempio un momento particolarmente affollato, ove è bene che i colloqui siano rapidi, o al contrario molto tranquillo, in cui ci si può permettere anche una chiacchierata più approfondita);
  • organizza la presenza allo stand in modo da non lasciarlo mai scoperto, facendo in modo che un socio celebrante sia sempre presente per creare il “contatto” con i visitatori, rispondere alle domande o lasciare il depliant informativo.

Categorie

  • letture
  • Senza categoria

     Associazione Federazione Italiana Celebranti
    Roma - Via della Reginella, 27
    Codice fiscale 96482640586
    Numero REA RM-1713518
    info[@]federcelebranti.com
    PEC federcelebranti[@]pec.it

    privacy policy

Sezioni

  • Certificazione
  • Iscriviti
  • Diventa celebrante
  • Trova celebrante

Per i soci

  • Area Riservata
  • Rinnova tessera
©federcelebranti.com - credits media promotion srl