
By l.moca
Celebrante Cerimonie Generale laica lgbtq+ Matrimoni matrimonio laico umanista Riti civili Unioni civili
7 December 2022
LA DEDICA: E ORA CHE FACCIO?
Siete un’amica, un amico, testimone o parente degli sposi e vi hanno chiesto una dedica personale per la loro cerimonia? Eccovi alcuni consigli.
- La dedica più bella è quella scritta di vostro pugno. Potrete raccontare il vostro rapporto, perché siete importanti l’unə per l’altrə , formulare auguri, etc etc.
- Il tempo ideale per una dedica è di 3 minuti. Certamente può essere più corta, ma non spingetevi oltre i 5 minuti. Tenete conto che in un minuto ci sono circa 130/140 parole.
- Cercate di rivolgervi ad entrambə . Certamente sarete più legati all’unə o all’altrə , ma gli sposə sono due.
- Normalmente le dediche rimangono segrete agli sposə . Mettetevi in contatto con il/la celebrante e inviatele direttamente a lui/lei.
- C’è una sola cosa che non verrà accettata: la volgarità. Si tratta della cerimonia in cui i due sposə si uniscono ed è un momento importante e delicato. Però la battuta, la risata ci stanno benissimo.
- Se non riuscite a scrivere qualcosa di vostro pugno, potete sempre scegliere una poesia o un brano di un autore famoso e spiegare perché avete scelto proprio quel pezzo.
- Se avete bisogno di aiuto, il/la celebrante sarà felice di aiutarvi. Entrambə volete che quel giorno sia un giorno speciale per le/gli sposə.