funerali povertà 2

 

Funerali di povertà – funerali di dignità

Quante persone muoiono sole oggi? La legge italiana prevede che i comuni paghino il funerale agli indigenti. Sono i Funerali di Povertà. A Brescia, l’associazione Oltrepassando, grazie ai volontari e alla collaborazione di operatori sociosanitari e imprese funebri, compone e celebra cerimonie funebri per anziani soli, persone con fragilità psicologica o psichiatrica ed emarginati senza tetto. Le cerimonie vengono condotte da un volontario di Oltrepassando, con lo scopo di tutelare la dignità dei defunti anche in questo ultimo atto. Spesso sono gli operatori sociosanitari a dare notizia della morte: il personale di un ospedale o di una RSA, un’assistente sociale, oppure un volontario. Nella preparazione della cerimonia, Oltrepassando personalizza il ricordo del defunto, informandosi sulle sue convinzioni, sui suoi gusti e sulla sua personalità. La cerimonia è aperta a tutti, può essere religiosa, laica o mista, e dà spazio a musiche, letture, testimonianze e gesti simbolici. Il Funerale di Povertà può svolgersi presso la camera mortuaria, al cimitero oppure in un luogo di culto. Andrei era rumeno ed è morto a 54 anni nel rogo di una casa abbandonata. I volontari di Oltrepassando hanno preparato con cura una cerimonia di saluto al cimitero, invitando i volontari e alcuni amici di Andrei, che così hanno potuto dirgli addio. “Si nasce soli e si muore soli”, diceva Cesare Pavese, ma grazie ai Funerali di Povertà l’essere umano può compiere un ultimo e doveroso atto d’amore verso un suo simile a cui il destino non ha risparmiato dolore e solitudine.

Lascia un commento