

Hai deciso: per il tuo evento importante desideri una cerimonia laica umanista, incentrata su di te, su di voi, sui vostri desideri, dipinta addosso, speciale e unica!
Sì ma… come sarà strutturata?
La cerimonia come qualunque altro evento ben organizzato deve essere definita nei minimi dettagli, nulla può essere lasciato al caso!
La cerimonia si apre sempre con un benvenuto: a voi e ai partecipanti. Si ringrazia per esserci.
Si può proseguire con la lettura di un brano, una poesia, una lettera, un augurio speciale, un ricordo del cuore.
Segue, di solito da parte del celebrante, il racconto della life story, il momento in cui si parla dei protagonisti. Nei matrimoni si chiama love story.
Altri elementi che possiamo inserire a seconda della cerimonia sono le promesse e lo scambio degli anelli nei matrimoni, qualche minuto di raccoglimento nei funerali, il rito simbolico per tutte le cerimonie.
Dopo questi momenti può essere bello leggere di nuovo qualcosa di significativo, può farlo il celebrante ma anche qualsiasi altra persona.
E’ il momento di concludere. Si fanno gli auguri o ci si accomiata a seconda dei casi, ma sempre con una certezza: aver incentrato quei momenti su di noi, sulla nostra vita, sul nostro essere importanti e unici, il tutto accompagnato dalle musiche scelte da voi.
Di quale di questi elementi avete sentito di più la mancanza nella vostra cerimonia tradizionale?
(A. Dosio)